Analisi della Concorrenza
Per un’impresa la conoscenza dello scenario competitivo in cui opera costituisce un fattore chiave per la pianificazione delle proprie azioni strategiche. Due attività propedeutiche all’effettuazione di una corretta analisi della concorrenza sono l’individuazione dei principali competitors e la distinzione tra questi dei concorrenti diretti e di quelli indiretti; tale distinzione potrà essere fatta sulla base della tipologia di attività svolta, delle dimensioni e di altre informazioni importanti per la classificazione. L’obiettivo dell’analisi della concorrenza consiste nell’individuare i fattori critici di successo dei concorrenti per sfruttarli a proprio vantaggio. L’analisi dei punti di forza e di debolezza dei concorrenti che lo studio qui presentato intende eseguire si concentra su aspetti di carattere patrimoniale economico e finanziario; l’analisi dei competitors sarà infatti eseguita mediante lo studio dell’ultimo bilancio dagli stessi depositato, da cui potranno scaturire informazioni relative a: livello di fatturato, indicatori economici, costo del capitale di debito, struttura finanziaria, grado di indebitamento, livello di capitalizzazione, politiche di investimento, ecc. Le informazioni sopra richiamate contribuiranno ad orientare l’azienda nelle proprie scelte relative alla gestione del magazzino, dei fornitori, delle banche finanziatrici ecc.
|